Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Pane fatto in casa al microonde: Fragrante e pronto in pochi minuti!

  Chi l'ha detto che per gustare del pane fresco e fragrante bisogna necessariamente accendere il forno e attendere ore? Con il microonde, puoi preparare deliziosi panini e pagnotte in pochi minuti, perfetti per accompagnare i tuoi pasti o per uno spuntino leggero e sfizioso. Scopriamo insieme alcune ricette semplici e veloci per portare in tavola il profumo del pane appena sfornato, direttamente dalla tua cucina! 1. Panini morbidi al microonde Ingredienti: 120 g di farina 00 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di olio d'oliva 80 ml di acqua tiepida Preparazione: In una ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi l'olio e l'acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Forma delle palline con l'impasto e disponile su un piatto adatto al microonde, leggermente distanziate tra loro. Cuoci nel microonde alla massima potenza per circa 1-2 minuti, o fino a quando i pa...

Consigli di cottura

A ciascuno la propria cottura

Pasta: sfrutta il microonde per preparare salse e sughi in contemporanea alla cottura della pasta, che andrà eseguita in modo tradizionale, oppure ricorri al microonde per riscaldarla.

Cereali e legumi secchi: con il microonde non si riducono i tempi di cottura, ma i risultati sono ottimi perché i chicchi risultano leggeri, separati e soffici. Usa sempre recipienti che consentano il loro naturale aumento di volume.

Carne: i diversi tipi di carne hanno tempi variabili di cottura.

Pesce: i tempi sono brevi e mantengono, specie nel caso dei pesci piatti, tutto il loro sapore. In fase di cottura non serve aggiungere molti condimenti o sale. 

Crostacei e molluschi: esclusi quelli di grandi dimensioni, la cottura risulta ottima se vengono rispettati i tempi indicati.

Verdura a foglia e cavoli: poca acqua e tempi ridotti.

Ortaggi: quelli con buccia, cotti interi, vanno sempre prima bucati e voltati durante la cottura.

Legumi freschi: necessitano di tempi molto brevi e pochissima acqua (da non aggiungere se surgelati), vanno disposti in un unico strato in pirofile basse.

Uova: la grandezza e freschezza determinano variazioni nei tempi, togli dal forno quando sono ancora in parte crude, così che terminano la cottura a riposo.

Salse: controlla il momento in cui si addensano e toglile subito dal forno, usa contenitori di medie o grandi dimensioni. Rispetto alla cottura tradizionale, diminuisci i liquidi di circa 1/3-1/4.

Frutta fresca: ottimi i risultati sia con frutta intera sia quando si preparano composte, in questo caso i tempi sono un pò più lunghi. Fai sempre riposare dai 3 ai 5 minuti circa.

Frutta secca: si ammorbidisce in tempi brevi diventando molto morbida, necessita di tempi lunghi di riposo.

Dolce: l'impasto deve essere più morbido rispetto alle ricette tradizionali, un pò più ricco di grassi ma non di liquidi (ti consiglio di ridurli un pò). Quando viene tolta dal forno la torta deve essere ancora morbida. Per una lievitazione ottimale usa i lieviti appositi da microonde.



 

 





Commenti

Post più popolari