Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Pane fatto in casa al microonde: Fragrante e pronto in pochi minuti!

  Chi l'ha detto che per gustare del pane fresco e fragrante bisogna necessariamente accendere il forno e attendere ore? Con il microonde, puoi preparare deliziosi panini e pagnotte in pochi minuti, perfetti per accompagnare i tuoi pasti o per uno spuntino leggero e sfizioso. Scopriamo insieme alcune ricette semplici e veloci per portare in tavola il profumo del pane appena sfornato, direttamente dalla tua cucina! 1. Panini morbidi al microonde Ingredienti: 120 g di farina 00 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di olio d'oliva 80 ml di acqua tiepida Preparazione: In una ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi l'olio e l'acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Forma delle palline con l'impasto e disponile su un piatto adatto al microonde, leggermente distanziate tra loro. Cuoci nel microonde alla massima potenza per circa 1-2 minuti, o fino a quando i pa...

La cottura dei cibi

Tempi e potenza di cottura

Tempi: la durata della cottura dipende dall'intensità di potenza, dalla temperatura a cui si trovano gli alimenti (es. congelati già cotti), dalla quantità e dal tipo di porzioni, dalle modalità di cottura scelte, dal contenitore. Controlla i cibi dopo che è trascorso il tempo minimo di cottura, così da regolare meglio le fasi successive. Fondamentali sono i tempi di riposo: il cibo infatti continua a cuocere una volta tolto dal microonde. Quindi, anche questi minuti vanno calcolati nel tempo effettivo di cottura. Più gli alimenti sono densi (es. lasagne, pesci interi) più lungo deve essere il tempo di attesa.

Potenza: ogni alimento necessita di una potenza diversa, anche in relazione al fatto che sia fresco, congelato, già cotto ecc., e in quale quantità si presenti. Tendenzialmente, a una fase iniziale a potenza più alta ne segue una a potenza più bassa, e non il contrario (principio esattamente opposto a quello impiegato nel normale forno elettrico). L'indicazione di potenza non è standard, ma dipende dalla marca del forno. In base all'elenco qui riprodotto, puoi regolarti per scegliere la giusta potenza, sia questa espressa in numeri, in percentuale, per tipo di cottura o in Watt.

  1.  10%  Basso  60W
  2.  20%  Tiepido  120W
  3.  30-35%  Scongela  200W
  4.  40%  Stufati  250W
  5.  50-55%  Ebollizione lenta  350W
  6.  60%  Torte  450W
  7.  70% Arrosti 550W
  8.  80-85%  Riscalda  650W
  9.  90%  Soffrigge  800W
  10.  100%  Massimo  900W

  


Commenti

Post più popolari