Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Pane fatto in casa al microonde: Fragrante e pronto in pochi minuti!

  Chi l'ha detto che per gustare del pane fresco e fragrante bisogna necessariamente accendere il forno e attendere ore? Con il microonde, puoi preparare deliziosi panini e pagnotte in pochi minuti, perfetti per accompagnare i tuoi pasti o per uno spuntino leggero e sfizioso. Scopriamo insieme alcune ricette semplici e veloci per portare in tavola il profumo del pane appena sfornato, direttamente dalla tua cucina! 1. Panini morbidi al microonde Ingredienti: 120 g di farina 00 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di olio d'oliva 80 ml di acqua tiepida Preparazione: In una ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi l'olio e l'acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Forma delle palline con l'impasto e disponile su un piatto adatto al microonde, leggermente distanziate tra loro. Cuoci nel microonde alla massima potenza per circa 1-2 minuti, o fino a quando i pa...

Gli utensili idonei per la cottura al microonde

Perché le microonde possano colpire il cibo e cuocerlo non devono trovare ostacoli riflettenti sul loro cammino, quindi i recipienti adatti per questo tipo di cottura devono essere fatti con un materiale che non respinga le microonde e non le assorba, escluso logicamente il fondo speciale (per rosolare) o piatto grigliante. Non bisogna usare recipienti di metallo o piatti che abbiano anche una piccola decorazione metallica (neanche una riga dorata) perché il metallo, come fosse uno specchio riflettente, respinge le microonde, le quali si allontanano dal recipiente e vanno a sbattere violentemente il magnetron, danneggiandolo.

Non vanno usati neanche i recipienti fatti con un materiale che assorba le microonde togliendole al cibo, il quale non potrebbe cuocersi. Per controllare se il recipiente assorbe o no le microonde fai così: metti nel forno il recipiente e un bicchiere pieno di acqua (l'acqua serve per non danneggiare il magnetron) all'interno dello stesso. Chiudi lo sportello e programma il forno alla massima potenza per 1 minuto circa. Alla fine riapri il forno e tocca il recipiente: se è rimasto freddo o è diventato solo tiepido, sarà idoneo per la cottura nel forno a microonde.

Se, al contrario, si è scaldato a tal punto da non poter essere toccato, scartalo. Tra i recipienti idonei per la cottura al microonde ci sono quelli in vetro da fuoco, porcellana, ceramica, piatti da portata o individuali, purché non abbiano decorazioni di metallo e non siano assorbenti. Ovviamente si trovano in commercio recipienti fatti apposta per la cottura nel forno a microonde. Ci sono anche recipienti a diversi scomparti nei quali si può cucinare un pranzo intero: primo piatto, pietanza e verdure, cotti in precedenza. Tutti i recipienti si puliscono con facilità perché durante la cottura il cibo non si attacca sul fondo. 
 

Commenti

Post più popolari