Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

Pane fatto in casa al microonde: Fragrante e pronto in pochi minuti!

  Chi l'ha detto che per gustare del pane fresco e fragrante bisogna necessariamente accendere il forno e attendere ore? Con il microonde, puoi preparare deliziosi panini e pagnotte in pochi minuti, perfetti per accompagnare i tuoi pasti o per uno spuntino leggero e sfizioso. Scopriamo insieme alcune ricette semplici e veloci per portare in tavola il profumo del pane appena sfornato, direttamente dalla tua cucina! 1. Panini morbidi al microonde Ingredienti: 120 g di farina 00 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di olio d'oliva 80 ml di acqua tiepida Preparazione: In una ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi l'olio e l'acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Forma delle palline con l'impasto e disponile su un piatto adatto al microonde, leggermente distanziate tra loro. Cuoci nel microonde alla massima potenza per circa 1-2 minuti, o fino a quando i pa...

Spaghetti con il sugo di seppie

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di spaghetti
  • 550 gr di seppie (circa 3 in totale)
  • 80 gr di mollica di pane
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 160 gr di sugo o conserva di pomodoro
  • sale e pepe (quanto basta)
Preparazione: ho pulito le seppie ed eliminato le parti ossee. Ho fatto un battuto con la mollica di pane, il prezzemolo e lo spicchio di aglio, ho unito i tentacoli tritati finemente, ho condito con olio, sale e pepe, con questo preparato ho riempito il sacco delle seppie chiudendo bene l'apertura. Ho tritato e soffritto una cipolla, in un tegame adatto con 2-3 cucchiai di olio alla potenza di 650 Watt. Ho aggiunto le seppie condite con sale e pepe. Ho cotto le stesse per 5-6 minuti girandole una volta. Ho unito il sugo di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua e fatto cuocere a 500 Watt per 40-50 minuti, coprendo il contenitore e aggiungendo ogni tanto dell'acqua, se è necessario. Quasi alla fine del tempo, ho provato a bucare le seppie con uno stecchino: se entra bene sono cotte. Ho fatto in maniera che il sugo a fine cottura basti per condire bene gli spaghetti cotti, nel frattempo, in modo tradizionale. 

Commenti

Post più popolari